Seleziona una pagina

Scelta password: un grande classico

Le password più usate nel 2020 fanno pensare, ancora una volta, che la maggior parte degli utenti non dia loro la giusta importanza. L’insicurezza informatica può essere meno percepita di tante altre, ma non per questo è meno reale. È stata stilata da SplashData...

Odio in Rete: la parola ai superconnessi

Parlano di educazione civica digitale e raccontano la loro visione su hate speech, fake news etc. A farlo, però, – riportando i dati delle ricerche internazionali – sono gli IGen: i “nuovi” adolescenti con un’età fra i 13 e i 19 anni che vanno a sostituire...

Phishing: è Microsoft il marchio prediletto

In base al Brand Phishing Report, ricerca effettuata da Check Point Research sulla diffusione degli attacchi di phishing del terzo trimestre 2021, Microsoft è il marchio più imitato (29%) per ingannare gli utenti. Sul secondo e terzo posto del podio si collocano...

Sicurezza: monitoraggio sistemi PA

Nuova rilevazione, a cura di AgID, sull’utilizzo del protocollo HTTPS e sull’aggiornamento dei CMS nei sistemi della PA, come previsto dal Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione. Se, da un lato, la percentuale di siti che utilizza una...

Scuola e privacy: le FAQ del Garante

Tutte le scuole, pubbliche e private, hanno l’obbligo di far conoscere a studenti, famiglie, professori, etc come vengono trattati i loro dati personali. Una raccolta aggiornata delle domande più frequenti è disponibile sul sito del Garante per la protezione dei dati...

Le ASL possono chiedere i dati degli studenti da vaccinare?

Affinché la comunicazione di tali dati possa considerarsi legittima, è necessario che vi sia una norma di legge o un regolamento che preveda espressamente tale forma di comunicazione da un soggetto pubblico a un altro.È molto probabile che si tratti di una prassi...